Come migliorare la vita del tuo cane e della tua famiglia: il ruolo dell’istruttore cinofilo

Intervista a Liberty Dogs: “psicologo” dei cani
4 Ottobre 2023

Come migliorare la vita del tuo cane e della tua famiglia: il ruolo dell’istruttore cinofilo

Avere un cane è un’esperienza meravigliosa, ma a volte la convivenza può presentare sfide inaspettate: un cucciolo che fa danni in casa o tira al guinzaglio, un cane che abbaia troppo o che si mostra pauroso, fino a comportamenti più complessi come l’aggressività o il mordere. È qui che entra in gioco l’Istruttore Cinofilo in Riabilitazione Comportamentale, una figura professionale specializzata nel migliorare il rapporto tra cane e proprietario.

1) Perché scegliere un professionista qualificato?

In un settore in cui chiunque può autoproclamarsi “esperto”, è fondamentale affidarsi a un Istruttore Cinofilo con una preparazione scientifica. Molti proprietari commettono inconsapevolmente l’errore di rivolgersi a chi utilizza metodi coercitivi o non ha una formazione adeguata, rischiando di peggiorare la situazione del cane.
Io, Valter Ferrarazzo, sono un Educatore ed un Istruttore Cinofilo in Riabilitazione Comportamentale con un titolo riconosciuto dalla Facoltà di Veterinaria dell’Università di Parma. Lavoro con approccio Cognitivo: rispetto il cane come individuo unico, senza ricorrere a tecniche coercitive o punitive.

• Percorsi personalizzati per cuccioli e cani adulti

Ogni cane ha una personalità una storia e vive nel suo ambiente, ed è per questo che ogni percorso è personalizzato. Che si tratti di educare un cucciolo o di affrontare problemi comportamentali complessi, il primo passo è sempre una valutazione a domicilio.

• Percorso di educazione per cuccioli o cani giovani

L’educazione di un cucciolo inizia con la comprensione delle sue esigenze e dei suoi tempi di apprendimento. Gli incontri, sempre su appuntamento, si svolgono direttamente a casa del cliente. Questo permette di lavorare in un ambiente familiare per il cane e di affrontare situazioni reali, come il comportamento durante le passeggiate o la gestione del cucciolo in presenza di ospiti.

• Riabilitazione comportamentale per cani adulti

Un cane che abbaia, morde o si mostra aggressivo non è un “cattivo cane”: spesso è semplicemente un cane in difficoltà. Dopo una prima valutazione, osservo il comportamento del cane e indago sulle cause, proponendo poi un percorso mirato a ristabilire serenità e fiducia.

• Metodi moderni e rispettosi

Molti pensano che “addestramento” significhi insegnare obbedienza tramite ordini e punizioni, ma il mio approccio è diverso. Non nego l’utilità di un buon lavoro fatto in un campo cinofilo né di attività come la rally obedience o l’agility dog, ecc. Ma il mio obiettivo è migliorare la relazione cane-proprietario, utilizzando metodi basati sulla scienza e sull’esperienza.

2. Quando rivolgersi a un Istruttore Cinofilo?

Ecco alcune situazioni comuni:

  • Prima di adottare un cane per fare una consulenza pre-adozione.
  • Appena adottato un cucciolo di circa 2 mesi.
  • Il cane tira al guinzaglio o non risponde ai richiami.
  • Mostra paura verso persone, animali o ambienti.
  • Abbaia eccessivamente o ringhia.
  • Ha comportamenti aggressivi o distruttivi.

Che il tuo cane sia di razza o un meticcio, ogni problema può essere affrontato con la giusta competenza.

3) Liberty Dogs: il mio servizio a domicilio

Opero nelle zone di Alessandria, Tortona, Novi Ligure e Ovada, offrendo incontri personalizzati a domicilio. Questa scelta è fondamentale per osservare il cane nel suo ambiente e offrire soluzioni concrete.

Se desideri migliorare il comportamento del tuo cane e riportare serenità nella tua famiglia, contattami: insieme troveremo la soluzione migliore per te e il tuo amico a quattro zampe.

Liberty Dogs
Liberty Dogs
Educatore cinofilo ed Istruttore in riabilitazione comportamentale, specializzato in approccio cognitivo zooantropologico. A domicilio percorsi educativi e di riabilitazione comportamentale su Alessandria, Novi Ligure, Tortona e Ovada. Campo cinofilo all'aperto e campo Mobility Dog al coperto. Consulenze pre-adozione.

2 Comments

  1. Christian ha detto:

    Da cliente che ha provato i tuoi metodi posso solo sperare che tu venga contattato dal maggior numero di persone possibile perché riesci a portare concretamente soluzioni che partono dalle esigenze delle persone che hanno un cane ma mettono davanti a tutto il carattere e le necessità di quest’ultimo. Mi hai insegnato a comprendere e quindi dialogare con i miei due Australian permettendoci di vivere nell’ascolto e nella comprensione reciproca non in un rapporto di imposizione.

  2. Isabella ha detto:

    Ho intrapreso un lungo “viaggio” accompagnata per tre anni da Valter con Tatu’ il mio pastore australiano femmina, dolcissima ma estremamente paurosa e diffidente… mi ricorderò sempre le tue parole alla prima valutazione… Isabella potrebbero volerci 3 anni come non arrivare mai al risultato sperato avendo iniziato il percorso quando la mia cucciola aveva già 10 mesi… e io ho risposto, “cosa sono 3 anni rispetto ad una vita… iniziamo!” Ed è stata la scelta migliore che potessi fare. Grazie Valter per avermi insegnato a dialogare con Tatu’ , a comprendere le sue esigenze e le sue richieste, a riconoscere il suo disagio e ad aiutarla a vincere le sue paure… Un viaggio che intraprenderei altre 1000 volte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *